in

Il progettista “indicato”, in caso di carenza di requisiti generali, può essere sostituito.

Tar Calabria, Catanzaro, Sez. I, 10/07/2023, n. 1004

Sebbene il progettista “indicato”, al pari di tutti i soggetti che vengono in contatto con la stazione appaltante al fine di eseguire le prestazioni contrattuali, debba possedere i requisiti generali di cui all’art. 80 D. Lgs. n. 50 del 2016, per cui in loro assenza dev’essere escluso, nondimeno l’operatore economico non può essere per ciò solo escluso a seguito dell’accertata carenza di un requisito di carattere generale del progettista indicato, essendo consentita la sua estromissione e la sua sostituzione e ciò diversamente dall’l’ipotesi in cui l’assenza dei requisiti generali sia riscontrata nel progettista “associato” il quale, a differenza del progettista “indicato”, si qualifica come offerente.

Il Tar Calabria, richiamando Consiglio di Giustizia Amministrativa, Sez. Giur., 31 marzo 2021, n. 276, accoglie il ricorso avverso l’esclusione:

Considerato che:

– secondo condivisibile giurisprudenza sebbene il progettista “indicato”, al pari di tutti i soggetti che vengono in contatto con la stazione appaltante al fine di eseguire le prestazioni contrattuali, debba possedere i requisiti generali di cui all’art. 80 D. Lgs. n. 50 del 2016, per cui in loro assenza dev’essere escluso, nondimeno l’operatore economico non può essere per ciò solo escluso a seguito dell’accertata carenza di un requisito di carattere generale del progettista indicato, essendo consentita la sua estromissione e la sua sostituzione e ciò diversamente dall’l’ipotesi in cui l’assenza dei requisiti generali sia riscontrata nel progettista “associato” il quale, a differenza del progettista “indicato”, si qualifica come offerente e non potrebbe essere estromesso o sostituito senza determinare una inammissibile modificazione dell’offerta e dell’offerente (Consiglio di Giustizia Amministrativa, Sez. Giur., 31 marzo 2021, n. 276);

– in applicazione del richiamato principio giurisprudenziale, la censura dell’esponente risulta pertanto suscettibile di favorevole valutazione;

– a ciò consegue, sussistendo i presupposti per una pronuncia in forma semplificata ex art. 60 c.p.a., l’accoglimento del ricorso e l’annullamento del provvedimento di aggiudicazione disposto in favore della controinteressata e del provvedimento di esclusione della ricorrente;

Scritto da Roberto Donati

Laureato in scienze politiche, appassionato di diritto con esperienza ventennale nella pubblica amministrazione in qualità di responsabilità del settore gare ed appalti, ed attuale responsabile del servizio Affari Generali della Siena Parcheggi Spa (società in house del Comune di Siena).